HOME |
DOJO |
GALLERIA |
PRATICA |
APPROFONDIMENTI |
CORRELAZIONI
ubi |
azi |
abze |
centri azi italiani |
gpiw |
dialogo interreligioso |
links |
ABZE - ASSOCIATION BOUDDHISTE ZEN D'EUROPE
L'Associazione Buddhista Zen d'Europa, è stata fondata dai discepoli del Maestro Roland Yuno Rech nel luglio del 2007.
Essa ha come principale obiettivo quello di organizzare e diffondere la pratica del Buddhismo Zen Soto trasmesso, a partire dal Buddha Shakyamuni, dai Maestri Bodhidharma, Tosan, Dôgen, Keizan, Kodo Sawaki, Taisen Deshimaru, Niwa Rempo, Yuno Rech e i suoi discepoli, nello spirito della trasmissione da persona a persona proprio di questa scuola. L'Associazione studierà, praticherà e trasmetterà i principi fondamentali di questa tradizione adattandola alle attuali condizioni di vita in Europa.

Il Maestro Roland Yuno Rech è nato nel 1944. Si è laureato in Scienze Politiche e poi in Sciences Humaines Cliniques presso l'Università di Parigi.
Alla fine di un lungo viaggio in giro per il mondo, ha incontrato la pratica dello Zen in un tempio di Kyoto. Tornato in Francia, nel 1972 è diventato discepolo del Maestro Deshimaru e, seguendone le indicazioni, ha ripreso la sua attività lavorativa nell'organico di una industria per sperimentare la dimensione della pratica nella vita quotidiana, economica e sociale.
Nel 1982, alla morte del Maestro Deshimaru, si è votato principalmente alla pratica e all'insegnamento dello Zen in seno alla Association Zen Internationale, di cui è stato Presidente fino al 1994.
Nel 1984 il Maestro Niwa Rempo Zenji, Abate del Tempio di Eihei-ji, ha riconosciuto ufficialmente la missione del Maestro Deshimaru e accordato la Trasmissione del Dharma (shiho) a tre dei suoi discepoli più anziani tra cui Roland.
Insegna tuttora al Tempio Gyobutsu-Ji di Nizza, al Tempio de La Gendronnière e nelle sesshin organizzate dai Dojo affiliati all'AZI, attraverso conferenze, risposte alle domande dei discepoli (mondo) e soprattutto kusen (vedi yuno kusen) durante gli zazen.
L'ABZE si professa Buddhista poiché i suoi membri hanno fede nel Risveglio di Shakyamuni e si sforzano di praticare tutti i suoi insegnamenti, in particolare le Quattro Nobili Verità e le sei Paramita (generosità, etica, pazienza, sforzo, meditazione e saggezza); si impegnano a rispettare il Buddha, il suo Insegnamento e la Comunità di coloro che praticano questi insegnamenti; fanno il voto di aiutare gli esseri a risvegliarsi, aiutandoli a porre rimedio agli attaccamenti causa di sofferenza, di studiare e praticare gli insegnamenti del Buddha e dei maestri della trasmissione dello Zen Soto e, infine, di risvegliarsi alla dimensione profonda della Via per il bene di tutti gli esseri.
L'ABZE appartiene alla scuola dello Zen Soto i cui fondatori furono in Giappone il Maestro Dogen e il Maestro Keizan, successori del Maestro Tosan in Cina. Ciò significa che la pratica è riferita particolarmente all'insegnamento di questi Maestri, rospettandone i seguenti principi fondamentali:
1. Zazen non è una "tecnica" di meditazione, ma è pratica del Risveglio, fonte di tutte le altre pratiche. E' praticato nella più grande semplicità e sobrietà: solamente sedersi e abbandonare ogni preoccupazione (shikantaza) con uno spirito che non si attacca a nulla (hishiryo), senza avidità né odio per alcun oggetto (mushotoku).
2. Questa pratica pura è essa stessa realizzazione del Risveglio.
3. Non c'è separazione né opposizione tra meditazione, rituali e vita quotidiana.
4. La pratica, lo studio degli insegnamenti e il Risveglio non sono separati.
5. Tutti gli esseri e Buddha non sono fondamentalmente differenti né separati: sono interdipendenti e condividono la stessa "natura di buddha".
6. E' un Buddha risvegliato chi vive in armonia con il Dharma che esprime la Realtà profonda di tutto ciò che esiste.
7. Tutto esiste nell'interdipendenza di cause e condizioni. Niente e nessuno esiste da solo: questo implica un senso di responsabilità nelle parole e negli atti, il rispetto degli altri e di ogni forma di vita (etica e ecologia).
8. Anche se la pratica del Buddhismo Zen favorisce il benessere di ciascuno, non si riduce ad una tecnica di benessere o di sviluppo personale. L'ABZE vigila perché il suo insegnamento ne esprima l'autentica dimensione spirituale.
9. La nostra è una pratica di liberazione dalle cause della sofferenza, connesse alla nostra avidità, all'aggressività e all'ignoranza, cioè ai tre veleni di base evocati dal Buddha. Ognuno dovrà vigilare per non lasciar sviluppare fenomeni di rivalità, di manipolazione, di abuso di potere e altri attaccamenti che spesso pervertono il funzionamento delle organizzazioni, in particolare delle chiese e delle comunità spirituali. Esser capaci di prenderne coscienza e di mettervi rimedio, se si producono, farà parte della formazione degli insegnanti e della pratica di ciascuno, il che implicherà saggezza e vigilanza.
L'ABZE è un'associazione europea: i suoi membri praticano, animano i dojo e organizzano delle sesshin e sessioni in Francia, Belgio, Olanda, Germania, Austria, Svizzera, Italia e Spagna.
L'Associazione non possiede ancora una sede principale dove organizzare grandi sesshin, che attualmente hanno luogo a Pégomas presso Cannes, al Tempio Zen della Gendronnière presso Blois, a Ghigo di Prali presso Torino e a Grube Louise presso Cologne, e un campo estivo annuale dove si riunisce tutto il Sangha a Godinne in Belgio.
- L'ABZE si impegna per far conoscere la pratica del Buddhismo Zen Soto attraverso conferenze, stage, sesshin e la pratica quotidiana nei Dojo;
- assicura la formazione degli insegnanti permettendo la trasmissione dello Zen Soto nel rispetto dell'essenza di questa tradizione;
- collabora con spirito di apertura e di cooperazione con le organizzazioni che perseguono un simile obiettivo, in particolare con l'Association Zen Internationale, la Sotoshu Shumucho, l'Unione Buddhista Francese e le diverse Unioni Buddhiste in Europa;
- utilizza il suo sito internet per diffondere informazioni e insegnamenti per tutti, in particolare per i propri aderenti e insegnanti;
- sostiene delle pubblicazioni e la loro diffusione dedicate al pensiero e alla pratica del Buddhismo Zen Soto;
- incentiva il dialogo interreligioso;
- cosciente dell'importanza dell'etica e dell'ecologia, incoraggia i suoi membri verso un'attitudine responsabile nei diversi settori della vita individuale, familiare, professionale e sociale.

4bis, avenue Notre-Dame - 06000 NICE - Francia
sito web: www.abzen.eu - e-mail: info@abzen.eu