HOME |
DOJO |
GALLERIA |
PRATICA |
APPROFONDIMENTI |
CORRELAZIONI
ubi |
azi |
abze |
centri azi italiani |
gpiw |
dialogo interreligioso |
links |
AZI - ASSOCIATION ZEN INTERNATIONALE
L'Association Zen Internationale, è stata fondata dal Maestro Taisen Deshimaru nel 1970 per diffondere la pratica e l'insegnamento dello Zen.
Attualmente riunisce circa 200 centri di pratica affiliati in tutto il mondo, principalmente in Europa.
Fin dall’origine l’AZI ha reso possibile l'organizzazione regolare di sesshin (ritiri intensivi), ango (tradizionali ritiri estivi), attività e manifestazioni soprattutto presso il Tempio de La Gendronnière dove continuano ad incontrarsi per praticare assieme i vari sangha che si sono sviluppati naturalmente intorno ai successori del Maestro Deshimaru. Si tratta di una tenuta di 75 ettari situata ai confini della Sologne, nella Valle della Loira, ad una quindicina di chilometri da Blois, acquisita dal Maestro Deshimaru nel 1979 ed in cui, nel 1980, fece costruire il Primo Grande Dojo d'Occidente per l'Insegnamento del Buddha, in grado di accogliere fino a 400 persone.
L'AZI è presieduta da un Consiglio Direttivo che si riunisce ogni mese per definire i grandi orientamenti del sangha, per sostenere e coordinare le attività dei centri affiliati e amministrare il patrimonio che gli è stato affidato, in particolare il Tempio de La Gendronnière.
L'AZI mantiene permanentemente relazioni con le altre comunità zen nel mondo, in particolare con la scuola giapponese Soto ed il suo organo amministrativo, il Sotoshu Shumucho.

Il Maestro Taisen Deshimaru nacque a Saga, in Giappone, il 29 novembre 1914.
Negli anni Trenta divenne discepolo del Maestro Kodo Sawaki, abate di Antaiji, uno dei maestri zen più importanti del XX secolo, grande promotore della pratica di zazen soprattutto verso i laici.
Il Maestro Taisen Deshimaru, pur seguendo l'insegnamento del suo maestro, continuò a condurre vita secolare fino al 1965, quando ricevette dal Maestro Kodo Sawaki - poco prima della sua morte - l'ordinazione monacale. Nel 1967 si trasferì in Europa, a Parigi, per divulgare la pratica di zazen agli occidentali. Per guadagnarsi da vivere esercitò lo shiatsu nel retrobottega di un negozietto di macrobiotica.
Rapidamente la sua missione ebbe una notevole evoluzione. In 15 anni aprì un centinaio di centri zen su quattro continenti. Nel 1970 costituì l'Association Zen Internationale. Nel 1974 ricevette la trasmissione del Dharma dal Maestro Yamada Reirin, superiore del monastero Eihei-ji. Nel 1979 fondò il primo grande Tempio Zen d'Occidente a La Gendronnière, vicino a Blois, in Francia. Nel 1980 fu nominato kaikyosokan, rappresentante ufficiale dello Zen Soto in Europa. Stabilì eccellenti rapporti con scienziati, intellettuali, artisti, terapeuti e contribuì significativamente all'avvicinamento delle culture orientale e occidentale.
Morì il 30 aprile 1982 lasciando ai suoi discepoli l'essenza del suo insegnamento e la missione di trasmettere a loro volta la pratica di zazen.

Association Zen Internationale
fondata dal Maestro Taisen Deshimaru
175, rue de Tolbiac - 75013 PARIS - Francia
tel: 0033-1-45891400 - fax: 0033-1-53801433
Zendonien Tai Sei Bukkyo Dai Ichi
La Gendronnière
Commune de Valaire - 41120 LES MONTILS - Francia
tel: 0033-2-54440486 - fax: 0033-2-54440487
sito web: www.zen-azi.org - e-mail: lagendronniere@zen-azi.org