HOME | DOJO | GALLERIA | PRATICA | APPROFONDIMENTI | CORRELAZIONI




Pur restando in questo mondo effimero
come un loto nell’acqua limacciosa,
la mente è pura e va al di là.
Onore al Buddha.




DOJO
Il dojo è il "luogo in cui si pratica la Via". E nei Dojo Zen si pratica innanzi tutto zazen.
Anche se zazen può essere praticato ovunque, il dojo, soprattutto agli inizi, è il luogo più appropriato, sotto la guida sicura di un maestro, di un istruttore o di praticanti più anziani.
Il dojo offre le condizioni ideali per la pratica: andare insieme agli altri al di là del proprio io, al di là delle discussioni, attraverso la concentrazione sulla postura e su ogni azione, armonizzarsi con gli altri, con se stessi e con la realtà che ci circonda, conformandosi spontaneamente alle regole tradizionali.
Il Dojo di Fossano è nato come Gruppo Zen di Fossano nel marzo del 1990 e per 5 anni si è sviluppato sotto la paziente e vigorosa direzione del monaco Ezio Tenryu Zanin (allora Responsabile del Dojo Zen Mokusho di Torino).
Nel settembre del 1995 il Maestro Roland Yuno Rech, discepolo diretto del Maestro Taisen Deshimaru, ed ex Presidente della Association Zen Internationale) ha riconosciuto formalmente il Gruppo Zen di Fossano come Dojo, attribuendogli il nome di Dojo Zen Sanrin, "la foresta in montagna", ed affidandone la responsabilità al monaco Lucio Yushin Morra.


ORARI
Il Dojo Zen Sanrin è regolarmente aperto negli orari sotto indicati a chiunque desideri praticare zazen e ne accetti le regole.
Una normale sessione comprende due zazen di circa 40 minuti, intervallati da 10 minuti di kin-hin (meditazione in piedi, marciando lentamente in sincronia con il respiro).
Zazen inizia sempre rigorosamente all'ora esatta ed è pertanto necessario ritrovarsi nel dojo almeno un quarto d'ora prima (un'ora per essere introdotti alla pratica).
lunedì pre-apertura su prenotazione 19:00 apertura 19:15 zazen 20:00 - 21:30
sabato pre-apertura su prenotazione 7:15 apertura 7:30 zazen 8:15 - 9:30
Il consueto orario del martedì sera è temporaneamente sospeso.


CONTATTI
Dojo Zen Sanrin - Associazione Sanrin
Via Don Minzoni, 12 - 12045 Fossano (Cuneo)
telefono 338-6965851
e-mail dojo@sanrin.it
sito web www.sanrin.it
facebook www.facebook.com/DojoZenSanrin/
instagramwww.instagram.com/dojozensanrin/
youtube www.youtube.com/@dojozensanrin6915


PRINCIPIANTI
Chiunque può praticare zazen e il Dojo ne offre una concreta opportunità. In qualunque momento è possibile avvicinarsi a questa pratica senza alcun particolare requisito.
La prima volta è necessario prenotare telefonicamente o via e-mail un appuntamento un'ora prima di zazen, per avere il tempo di una breve introduzione.
L'abbigliamento adatto deve essere comodo (come una tuta), possibilmente di colore neutro o scuro.


ASSOCIAZIONE
L'Associazione Sanrin è stata costituita il 18 settembre 1995 come supporto per la gestione del Dojo Zen Sanrin.
Nonostante la concomitanza, il Dojo Zen Sanrin e l'Associazione Sanrin sono due soggetti ben distinti:
il Dojo è un luogo di pratica dello Zen; è sempre aperto a chiunque desideri praticare con sincerità accettandone le regole; la sua frequentazione è assolutamente gratuita; il suo impegno è di ordine spirituale nei confronti dei praticanti stessi e della Association Zen Internationale cui è affiliato; fa capo categoricamente, tramite il Responsabile del Dojo, al Maestro che lo ha legittimato;
l'Associazione è un ente privato senza scopo di lucro appositamente istituito per connettere il Dojo alla realtà sociale in cui viviamo e pratichiamo; la sua struttura è quella di un organismo democratico cui aderisce chiunque desideri contribuire concretamente al mantenimento del Dojo. Per Statuto l'Associazione è funzionale al Dojo e non viceversa.
L’Associazione Sanrin è regolarmente registrata all'Ufficio del Registro, iscritta all’Albo Comunale delle Associazioni di Fossano ed è membro dell'Unione Buddhista Italiana.
Vedi lo Statuto.


DEPLIANT