HOME |
DOJO |
GALLERIA |
PRATICA |
APPROFONDIMENTI |
CORRELAZIONI
yuno kusen |
regole del dojo |
statuto sanrin |
attività sanrin |
opuscoli sanrin |
bibliografia |
femminile nel buddhismo
IL FEMMINILE NEL BUDDHISMO
Il Sangha monastico è uno solo, al di là del genere di appartenenza, e la Via del Dharma è il sentiero in cui praticare tutti assieme gli insegnamenti del Buddha che portano alla realizzazione del Risveglio, della Saggezza Compassionevole e dell’Equanimità che abbraccia e include tutte le differenze, che non crea separazioni e che si manifesta sempre a beneficio di tutti gli esseri.
La Via del Buddha ci insegna a riconoscere che non esiste separazione fra gli esseri, né tanto meno fra i membri del sangha di tutte le scuole buddhiste, o religiosi di altre tradizioni. Riconoscere la non-separazione non implica negare differenze e peculiarità caratteristiche individuali e collettive.
Questo vale anche in relazione alla vita monastica – femminile e maschile – le cui naturali differenze, storiche o simboliche che siano, non devono essere trascurate: una maggiore consapevolezza a riguardo, da parte di tutti, può soltanto aiutare le persone a porsi meglio a servizio della pratica stessa e del beneficio di tutti gli esseri.
Da Mahaprajapati a noi oggi, dagli aspetti storici a quelli spirituali e simbolici, il sangha monastico femminile ha molto da offrire nella importante condivisione di una pratica profonda in comune, dovunque.
Aspetti archetipici e simbolici, come quello del Femminile, sono fondamentali funzioni presenti da sempre in ciascun individuo, e tali aspetti, manifestati anche dagli Illuminati, necessitano di essere meglio conosciuti perché sia possibile, per tutti, integrarli nel rispetto profondo delle differenze naturali degli individui.
DOCUMENTAZIONE
Mahapajapati Gotami Theri, la Grande Madre Adottiva
Bibliografia sul femminile nel Buddhismo
Bibliografia sull'archetipo e la spiritualità femminile
2° Incontro delle Monache Buddhiste in Italia, documentazione
1° Incontro delle Monache Buddhiste in Italia, documentazione
1° Incontro, audio, 1h03, 04-04-2013, apertura con Geshe Ghelek
1° Incontro, audio, 0h54, 05-04-2013, prima sessione (prima parte)
1° Incontro, audio, 0h35, 05-04-2013, prima sessione (seconda parte)
1° Incontro, audio, 1h04, 05-04-2013, seconda sessione
1° Incontro, audio, 2h02, 05-04-2013, terza e quarta sessione
1° Incontro, audio, 1h28, 06-04-2013, quinta sessione
1° Incontro, audio, 1h02, 06-04-2013, sesta sessione
1° Incontro, audio, 1h19, 06-04-2013, settima sessione
1° Incontro, audio, 1h15, 06-04-2013, sessione riassuntiva
1° Incontro, audio, 0h28, 07-04-2013, meditazione e sutra
1° Incontro, audio, 1h28, 07-04-2013, sessione finale (prima parte)
1° Incontro, audio, 0h20, 07-04-2013, sessione finale (seconda parte)